Domanda per assegnazione/rinuncia/subentro orto comunale

  • Servizio attivo

Il Comune destina gli orti urbani con la finalità di promuovere l’aggregazione sociale, il benessere della collettività, la cultura del consumo consapevole

Descrizione

Il procedimento è finalizzato a:
  • richiedere in concessione un orto comunale in Via Vittorio Veneto, Via Piave e in Via Brughiera
  • rinunciare alla conduzione di orto comunale con contestuale restituzione delle chiavi
  • subentro del coniuge o convivente more uxorio in caso di decesso dell’assegnatario (Art. 5 comma 3 del Regolamento per la conduzione degli orti comunali)

A chi è rivolto

Ai residenti nel Comune di Bareggio. Gli orti sono destinati ai soggetti che non siano già proprietari, affittuari o usufruttuari di altro orto, anche privato, sul territorio del Comune. L’orto può essere assegnato ad una sola persona per nucleo familiare, come rilevato dall’anagrafe della popolazione residente.    Vengono individuate 3 categorie: Over 65 Under 65 Famiglia numerosa con 3 o più figli

Ai residenti nel Comune di Bareggio. Gli orti sono destinati ai soggetti che non siano già proprietari, affittuari o usufruttuari di altro orto, anche privato, sul territorio del Comune.
L’orto può essere assegnato ad una sola persona per nucleo familiare, come rilevato dall’anagrafe della popolazione residente. 
 
Vengono individuate 3 categorie:
  • Over 65
  • Under 65
  • Famiglia numerosa con 3 o più figli

Come fare

Compilare il modulo online

Compilare il modulo online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).   Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: Domanda per assegnazione dell’orto comunale Autodichiarazione di idoneità fisica Informativa ai sensi dell’Art. 13 del regolamento UE 2016/679 Copia del documento d'identità del concessionario

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
 
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
  • Domanda per assegnazione dell’orto comunale
  • Autodichiarazione di idoneità fisica
  • Informativa ai sensi dell’Art. 13 del regolamento UE 2016/679
  • Copia del documento d'identità del concessionario

Cosa si ottiene

L'assegnazione dell'orto, il subentro o la risoluzione del contratto di assegnazione

L'assegnazione dell'orto, il subentro o la risoluzione del contratto di assegnazione
Tempi e scadenze

L’assegnazione sarà effettuata ogni volta che vi siano disponibili orti da assegnare – ai sensi del Regolamento per la conduzione degli orti comunali.   In caso di rinuncia l’orto resta a disposizione del concessionario o dei familiari per raccolto frutti, per un periodo massimo di trenta giorni.   Subentro immediato verificati i requisiti ai sensi dell’Art. 5 comma 3 del Regolamento per la conduzione degli orti comunali.

Tempi di attesa

Richiesta evasa entro i 30 giorni previsti dalla legge, salvo diverse previsioni previste dalla normativa vigente o da Regolamenti e disciplinari comunali

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

  • Pagamento di un canone concessorio annuale, quale rimborso spese per utenze (acqua e luce), nella misura di 40,00 €
  • Una marca da bollo da 16,00 € alla presentazione dell'istanza
  • Una marca da bollo da 16,00€ da consegnare in fase di rilascio della concessione
Servizio online con autenticazione
Ufficio responsabile
Gestione, manutenzione e conservazione del Patrimonio
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale.

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39-0290258208 / +39-0290258209
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025, 13:29